Monday, April 12, 2010
The Specialist Streaming
Dear Stephen,
how are you? I discovered a passage molto bello nella prima parte del tuo libro, in cui ti ponevi la questione sul ruolo della poesia, qualcosa che gira intorno a quella domanda malposta "a che cosa serve?" che tu modificavi in " che cosa pensa?"
Ebbene, espone l'infondato è la tua risposta, il suo non ragionare, il suo trattenere senza proprietà (quest'ultima riferita al poeta).
Mi sembra, ma la mia è un'impressione che voglio ulteriormente verificare, che la tua finitezza rischi comunque di sconfinare talvolta verso il sacro e il metafisico, nonostante tu voglia tenerti "al di qua", servendoti anche di citazioni, autori, scritti che parlano di differire e spazializzare e danno credito a una presenza always on a space-time coordinates of a world that is of flesh and blood here, then it seems to me that the poem from your point of view, yet returns to talk about a source that cuts through the social role.
Not that I mind, indeed, from the poetry of Zanzotto supporter, I'd say there through water too.
But I wonder once and for all if there is no need to deal with pressing demands from other fields, such that the natural decline, anthropological, urgency of poetry in new (or old) outputs.
might, for example, on the basis of the "allegory" of Luper, a civil and active role of poetry, though not ostentatious: the gap in short, that discontinuity (dialectic), which provides the poem's temporality and its inclusion in the misery of men, when the gods are really gone (and I would say that the angry left, to quote the "Area").
I always find it interesting to Giampiero Marano approach that also emphasizes the conflictual relationship between man and nature from a Marxist perspective to date, with digressions on the decline, the need to rebuild the lost relationship and entering poetry as a factor in man able to regain the sense of time and space, in a vision that is both anthropological, social, political.
Louis Metropoli
Caro Luigi, provo a rispondere alla questione che poni.
Il punto di partenza del mio libro, sulla scorta dei filosofi citati, non è togliere l'idea di assoluto, negarne la possibilità, perché altrimenti porrei la negazione come fondamento metafisico, bensì pensare alla scrittura poetica come il luogo in cui la finitezza si espone nella quadratura terrestre, dandosi non in quanto semplicemente presente, fissa, sempre uguale a se stessa (altro modello metafisico), ma nella sua dislocazione continua, non definibile, non prevedibile, in uno scarto che tende a zero. Scarto che ogni poeta si gioca come può, dunque anche con la carta della poesia civile nel senso pasoliniano o fortiano. Si tratterebbe di capire, in questo senso, se l'operazione poetica di D'Elia, - postuma alla morte delle ideologie (metafisiche) che pervadevano sia Pasolini e sia Fortini - sta dentro questa prospettiva oppure, ed io sono convinto che talvolta sia così, risponde ad una piattaforma di teoria politica già data, indiscutibile (leggi: metafisica).
Il punto cruciale è infatti riconoscere nel testo che nasce una costellazione di senso (e di sensi) che non ha bisogno di nessuno sistema assoluto di riferimento per essere credibile, di nessun Dio, nemmeno quello materialista (la Dialettica, il bisogno, eccetera ). Le cose, il ruolo sociale, se diventano fondamento, tornano ad essere "metafisica". In conclusione: Poetry is linguistic ontology if it solves one every time the stand in the open time of each speaker deadly, but if based on something timeless or structure (including the structure has become), speech becomes the second degree, the history of the word metaphysics. This means, in other words, that the poetic word that I try to take the floor before any decision is rational, from an anthropological and social stratification that can not be separated from the conflict. It is one thing, however, read the conflict with the categories of metaphysics, let another come to light in the folds of the text that matches our feelings, our trembling. In this second event, nothing is already written in advance, but our civil unrest, however, still silent in the flesh until he osmotically intertwined with the language. Discomfort that keeps anger, resentment, and desire what forces anthropological opinion, not ideological. Here we are in the vicinity of the speech by Marano, seems obvious.
Subscribe to:
Posts (Atom)